La mostra Radici e Percorsi su Matera e dintorni sarà ospitata al primo piano dell’Ex Ospedale San Rocco, Piazza San Giovanni, a Matera. In occasione di questa originale esposizione tematica sulle terre lucane, per la prima volta tutti i locali dello splendido complesso dell’ Ex Ospedale vengono di nuovo interamente aperti al pubblico dopo numerosi anni di restauro.
Le prime testimonianze sull’Ex sede dell’Ospedale di San Rocco risalgono al 1348. La sua destinazione d’uso rimase tale fino alla metà dell’800 quando poi venne adibito a Carcere.
Si tratta di una location perfetta per esibizioni, e Convegni: gli spazi luminosi si susseguono attorno ad una cortile centrale e sono caratterizzati da volte a botte e a crociera. Un ballatoio che mantiene la configurazione originale segna il livello del piano superiore.
Riportati all’antico splendore, gli ambienti si prestano perfettamente alla nuova funzione espositiva.
L’ex Ospedale San Rocco, incorpora inoltre la chiesetta del Cristo Flagellato; venuta alla luce di recente per alcuni lavori di restauro, è conosciuta anche con il nome di “Chiesa degli artisti” quasi ad anticipare i futuri eventi, era appartenuta infatti alla Congregazione che a partire dalla seconda metà del ‘600 raggruppava gli artisti di Matera. La chiesa ha una sola navata, un tempo tutta affrescata. Il restauro eseguito dalla Soprintendenza di Matera negli anni ’90 ha portato alla luce molti affreschi settecenteschi. Oggi è adibita a sala conferenze del complesso dell’Ex Ospedale.