
13 Gen Chiusura della mostra: prossime tappe?
Si è chiusa il giorno 6 gennaio 2015 presso l’Ex Ospedale San Rocco di Matera la mostra “Radici e percorsi su Matera e dintorni”. Forte del successo di critica e pubblico, si sta lavorando affinché il progetto espositivo giri per l’Italia, facendo tappa nelle città che sono state candidate a Capitale Europea della Cultura 2019.
Così si è espressa la curatrice, Marcella Gravela, nel momento della chiusura della mostra materana: “Sono contenta di aver fermamente creduto in questo progetto fin dall’inizio. La mia passione per la fotografia, la certezza delle potenzialità di una città come Matera, il riscontro positivo immediato da parte dei numerosi soggetti coinvolti, ricevuto nella fase di sviluppo e di allestimento, hanno fornito l’imput giusto per la realizzazione concreta di questo progetto espositivo. Una volta realizzato, la soddisfazione si è moltiplicata vedendo tanta gente, sia i materani che i turisti, emozionarsi davanti alle immagini. Il nostro impegno adesso è tutto rivolto a permettere che altri, in giro per l’Italia, possano goderne.”
I VISITATORI
Più di 3000 visitatori visitatori di ogni provenienza geografica hanno potuto ammirare una splendida Matera e i suoi dintorni, con i suoi riti spesso ancestrali e pittoreschi. La carrellata di immagini è stata sviluppata su più registri narrativi: dalle foto storiche (a partire dagli anni ’50) al vivace confronto con la contemporaneità, dalla varietà del paesaggio lucano ai mestieri, fino a entrare nelle case e all’interno delle varie attività artigianali, per scoprire le tradizioni che contraddistinguono e legano tutt’oggi i luoghi e i suoi abitanti.
LE PROSSIME TAPPE DELLA MOSTRA: IN GIRO PER L’ITALIA
Il progetto espositivo non si esaurisce qui! La curatrice Marcella Gravela sta lavorando, con la collaborazione di Matera 2019, affinché la mostra “Radici e percorsi su Matera e dintorni” prenda il volo e possa essere ospitata, nell’arco dell’anno 2015, nelle altre città che hanno partecipato alla candidatura a Capitale Europea della Cultura 2019. La prima probabile tappa sarà Lecce, con cui sono stati già avviati dei proficui contatti.
LO SCOPO BENEFICO DELL’ESPOSIZIONE
“Radici e percorsi su Matera e dintorni” è stata ideata, oltre che per supportare la candidatura di Matera a Capitale Europea della Cultura 2019, anche per uno scopo benefico. Tutti i proventi della Mostra, derivanti dalla vendita del Catalogo, edito da CalicEditori, e delle fotografie, serviranno per il “Progetto Asilo” dei Padri Francescani Missionari in Taldykorgan – Kazakhstan. In questi 3 mesi sono già stati venduti più di 250 cataloghi.
No Comments