
15 Ott Tutto il ricavato della Mostra andrà in beneficenza
Se acquistate un catalogo, una delle fotografie o fate un’offerta andrà tutto in beneficenza per il progetto Asilo
Tutti i proventi della mostra Radici e percorsi su Matera e dintorni saranno devoluti in beneficenza. All’interno della sede potete acquistare a 15€ il bellissimo catalogo edito da CalicEditore o comunque sarà la benvenuta qualsiasi offerta da parte vostra. Anche tutte le foto sono in vendita. Il ricavato servirà per finanziare il PROGETTO ASILO dei Frati Minori di Umbria e Sardegna.
I frati minori della Provincia di Assisi, vivono in Umbria ma si impegnano in progetti di beneficenza in tutto il mondo, andando a vivere e lavorare in un paese povero.
Il PROGETTO ASILO
L’idea del progetto è nata dopo aver iniziato a visitare alcune famiglie del territorio di Taldykorgan in quartieri di periferia dove le condizioni di vita sono al limite dell’umano. Cercando di spronare i genitori a fare qualcosa per le loro famiglie, secondo le loro possibilità, i frati hanno iniziato ad aiutarli a trovare un lavoro. La maggior parte delle famiglie è composta dalla sola madre per cui non era possibile prendersi cura dei figli che ancora non vanno a scuola e allo stesso tempo lavorare. Così hanno pensato di offrire loro la possibilità di lasciare i figli in età prescolare presso il nostro centro parrocchiale durante l’orario di lavoro. Già sperimentato nei mesi di aprile e maggio 2013 con ottimi risultati il progetto proseguirà quest’inverno.
Obiettivi
Oltre all’impegno scolastico, il progetto ha lo scopo di fornire un’opportunità di crescita in un ambiente sereno ed educativo senza togliere i bambini dal contesto “famigliare”.
Beneficiari
10 bambini in età prescolare provenienti da famiglie in gravi difficoltà culturali ed economiche appartenenti alla minoranza etnica dei discendenti dei deportati durante il regime sovietico.
Sostenibilità
Alcuni genitori dei bambini beneficiari vengono coinvolti nelle attività pratiche come la preparazione dei pasti, la pulizia e l’ordine degli ambienti, piccoli lavori di manutenzione (per essere loro stessi istruiti in tali pratiche) a cui si affiancano anche alcuni parrocchiani prestando il loro servizio gratuitamente.
Ecco alcune immagini dell’asilo
No Comments